CON IL SOLE IN FACCIA
Il Territorio
Il litorale del Costa del Salento Village è una delle più famose spiagge del Salento ed è stato inserito tra le dieci spiagge più belle del Mediterraneo; il mare su cui si affaccia il Pietrablu Resort & SPA a Polignano a Mare è stato insignito per dieci anni consecutivi della Bandiera Blu d’Europa e poco più a sud incontriamo la spiaggia di Capitolo a Monopoli, dove si trova Porto Giardino; la Riserva Naturale di Torre Guaceto, a due passi dal Riva Marina Resort, è un’area marina protetta come l’Oasi Naturale delle Cesine in prossimità di cui sorge il Relais Masseria Le Cesine e Torre dell’Orso con le sue Due Sorelle, dove si trova Marelive, è una delle mete privilegiate dell’estate salentina; il mare della Baia di Gallipoli, su cui si affaccia il Grand Hotel Riviera, non ha certo bisogno di presentazioni; Otranto, una delle mete più ricercate e più amate del Sud Italia ospita il Basiliani, che sorge a pochi passi dal laghetto di bauxite e dalla Baia dell’Orte, e il Corte di Nettuno, a pochi metri dal porto e dal Castello. Lungo la litoranea tra Otranto e Santa Maria di Leuca, sorge invece Marenea Suite Hotel.
Cambiando regione, ci tuffiamo nel meraviglioso blu del Golfo di Castellammare, dove, direttamente sul mare di Terrasini, si trova CDSHotels Terrasini – Città del Mare.
Da Bari a Monopoli
Capoluogo della Puglia, Bari è una città antichissima. E tutta la sua storia si può leggere nelle strade e nei vicoli del centro storico che risuonano delle voci dei pescatori e delle signore che vendono le loro orecchiette sulla porta di casa. Storia che continua sul lungomare murattiano e nella bella via Sparano con i suoi negozi e gioiellerie.
Andando verso sud si raggiunge l’incantevole Polignano a Mare, la città di Domenico Modugno, che dalla Puglia, da quel blu dipinto di blu, volò in alto, come nei suoi sogni, fino alle vette più alte della fama mondiale. E a Polignano, affacciato su quel mare di incredibile verdeblu troviamo il Pietrablu Resort & SPA, il villaggio vacanza che del comfort, del divertimento e del buon gusto ha fatto da sempre le sue punte di diamante.
Ancora più a sud troviamo Monopoli (in foto), splendida cittadina che si adagia sul mare con il suo porto e il suo castello, circondato dal mare su tre lati che protegge la città e i suoi tesori. E sulla spiaggia di Capitolo, marina di Monopoli nasce Porto Giardino, con i suoi spazi verdi, le sue sale e la sua buona cucina.
La riviera dei trulli
La riviera dei trulli va da Torre Canne a nord fino a Torre Guaceto a Sud. Un tratto di costa di circa 50 chilometri caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia, dune e macchia mediterranea, alternati a tratti rocciosi, piccoli laghetti e boschetti e per lunghi tratti ricade all’interno di parchi e riserve: come il Parco delle Dune costiere e la Riserva naturale di Torre Guaceto.
L’entroterra è caratterizzato dai tipici e caratteristici trulli, da masserie e piccoli e caratteristici centri abitati tra cui Carovigno con il suo splendido castello. E proprio nel litorale di Carovigno, a Specchiolla sorge il Riva Marina Resort, splendido villaggio immerso in un parco lussureggiante, dove vivere una vacanza indimenticabile a pochi passi dal mare della Puglia.
La valle d’Itria e i suoi trulli
Chi non conosce i trulli, le tipiche abitazioni di pietra con il tetto a forma di cono che sembrano uscite da un film di ambientazione fantasy? E le stradine dei centri storici dove tutto è bianco, i muri delle case, le pietre sulle strade, e il bianco riflette il sole e il bianco spicca contro l’azzurro del cielo. E poi ancora, uliveti, vigneti, boschi secolari, colline e serre. E il profumo immancabile della carne alla brace, su tutto le bombette di Martina Franca, che si sparge per i vicoli delle città e dei borghi.
Questa è la Valle d’Itria, una delle aree più conosciute della Puglia con i suoi comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino a cui possiamo aggiungere Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni (in foto), la città bianca e Alberobello, la città dei Trulli.
La Valle d’Itria è facilmente raggiungibile da Polignano a Mare, dove si trova il Pietrablu Resort & SPA, da Monopoli, dove sorge Porto Giardino e da Carovigno dove si trova il Riva Marina Resort.
Lecce e il Nord Salento
La Firenze del Sud, l’Ateneo del Barocco, sono questi i nomi che vengono usati per descrivere Lecce (in foto, la piazza del Duomo), capoluogo del Salento, città ormai conosciuta in tutto il mondo per il suo centro storico ricchissimo di chiese e palazzi ornati e fastosi esempi unici del tardo barocco che grazie alla pietra locale e alla fantasia di scultori e scalpellini sul finire del ‘600 rese unica questa città. Ma Lecce è conosciuta anche per la vita che popola le sue strade, la vivacità culturale e culinaria di una zona d’Italia che non smette mai di sorprendere.
E il litorale a est di Lecce, che va dalle marine leccesi fino alle marine di Melendugno, è una delle mete turistiche più conosciute in Italia, con spiagge meravigliose e un mare cristallino. Qui troviamo il Relais Masseria Le Cesine e Marelive.
Otranto-Leuca, la strada dell’incanto
Ci sono strade che sono diventate delle icone, che rimangono fisse nei ricordi di chi le ha percorse e nell’immaginario di chi invece vorrebbe, almeno una volta nella vita, percorrerle e godere fino in fondo dei paesaggi e degli scorci meravigliosi che esse offrono. La litoranea che va da Otranto fino a Santa Maria di Leuca è una di queste strade.
Si parte da Otranto, la Porta d’Oriente, cittadina medievale arroccata sul mare, con il suo castello, le sue mura e la sua Cattedrale. CDSHotels vi accoglie a Otranto con il Basiliani e Corte di Nettuno.
Percorrendo una strada che per lunghi tratti è a picco sul muro, attraversando campagne e costeggiando masserie fortificate e torri di avvistamento si arriva a Castro e poi a Marina di Marittima con la sua cala di Acquaviva dove troverete il Marenea Suite Hotel. E proseguendo si arriva a Santa Maria di Leuca, la finis terrae degli antichi romani.
Il Sud Salento
Lasciata Santa Maria di Leuca (nella foto) e circumnavigato il capo di Leuca si risale lungo il litorale ionico caratterizzato da alcuni piccoli borghi come lo splendido San Gregorio con la sua piazzetta sul mare da dove godere di tramonti incredibili e lunghe spiagge di sabbia finissima. Si arriva a Ugento con il suo bel castello, dove nel 1961 fu ritrovata una statua di Zeus risalente al 531 a.C.
Tra le marine di Ugento vi è Lido Marini, piccola località di villeggiatura caratterizzata da lunghe spiagge, dune di sabbia e macchia mediterranea dove si trova il Costa del Salento.
Gallipoli e lo Ionio
Gallipoli (nella foto), la città bella, con il suo centro storico costruito su un’isola, il bel castello, ora sede di un museo che ospita diverse mostre, le sue stradine e i suoi bastioni popolati di bar e ristoranti. E proprio a uno dei tavolini dei tanti bar è facile, intorno all’ora del tramonto, trovare tante persone sedute con una bibita fresca che guardano tutte verso il mare dove il sole, principe del palcoscenico, offre, come in un cinema all’aperto, il suo spettacolo di incredibili colori mentre si tuffa nel mare.
E su Gallipoli e la sua isola del faro si affaccia Santa Maria al Bagno, piccola località di pescatori dal gusto liberty che insieme a Santa Caterina è marina di Nardò con lo splendido parco naturale di Porto Selvaggio. E qui, tra la natura sontuosa e i bei caseggiati marini sorge il Grand Hotel Riviera, hotel 4 stelle superior affacciato sulla scogliera.
Palermo e la Sicilia Nord Occidentale
La Sicilia è una regione meravigliosa sotto tutti gli aspetti, il mare, la natura, la storia e l’arte che la caratterizzano sono unici e inconfondibili e Palermo ha una storia antichissima e un’eleganza inimitabile.
Affacciato su uno dei tratti di costa più belli e rinomati della Sicilia nord occidentale, il Golfo di Castellammare, c’è Terrasini borgo di pescatori a pochi chilometri da Palermo e da Agrigento con la sua Valle dei Templi, Segesta, Erice (nella foto).
E a Terrasini, proprio sul mare, nasce CDSHotels Terrasini – Città del Mare, villaggio vacanza unico nel suo stile per una vacanza indimenticabile.