Pedalando davanti al mare
L’Hotel Corte di Nettuno, luogo ricchissimo di fascino e suggestioni, con il suo Museo Marittimo, a pochi passi dal centro storico e dal porto di Otranto, è il luogo ideale per chi scegli la bicicletta come mezzo di trasporto per la sua vacanza, o anche per chi semplicemente vuole scoprire un territorio stupendo usando la bici.
Corte di nettuno, il tuo Bike Friendly Hotel
Il Corte di Nettuno è un perfetto punto di partenza per chi voglia esplorare questo territorio nei suoi lati e angoli meno conosciuti grazie al più ecologico, rilassante e salutare mezzo di locomozione: la bicicletta. L’hotel mette a disposizione degli Ospiti biciclette non professionali a noleggio, bike room per il ricovero e la riparazione delle bici e spazi e attrezzature per lavarle e colonnine di ricarica per bici elettriche. Inoltre, i ciclisti che sceglieranno il Corte di Nettuno per il loro soggiorno avranno la possibilità di usufruire di massaggi decontratturanti dopo l’allenamento e le passeggiate in bicicletta presso la SPA del Basiliani (servizio a pagamento a 800 metri dall’Hotel).
I dintorni del Corte di Nettuno e i percorsi in bicicletta
Qui di seguito suggeriamo alcuni itinerari fra i mille disponibili, adatti a tutti e che permettono di scoprire alcune bellezze note e meno note della Terra d’Otranto.
Laghetti, spiagge e fari
Partenza: Hotel Corte di Nettuno
Arrivo: Porto Badisco
Lunghezza: 14 km circa
Tipo di bici: Ibrida
Difficoltà: Medio – bassa
Itinerario suggestivo che porta a scoprire alcuni dei punti più fiabeschi e incantati a sud di Otranto.
Partendo dall’hotel Corte di Nettuno la prima tappa è il laghetto della cava di bauxite, luogo che regala emozioni per la sua unicità e bellezza. Da lì si raggiunge facilmente la spiaggetta delle Orte, dove ci si può bagnare nelle acque splendide del mare adriatico. Risaliti in bici si fa tappa nel punto più a est d’Italia, il Faro di Punta Palascia, che si staglia, bianco, nelle sfumature del blu e dell’azzurro del mare e del cielo.
Ultima tappa di questo percorso è la spiaggia di Porto Badisco, una caletta circondata dalla macchia mediterranea. Il tour in bici può finire con un tuffo nelle acque cristalline di Badisco e un assaggio di ricci e frutti di mare.
Tra dolmen, ulivi e paesaggi incantevoli
Partenza: Hotel Corte di Nettuno
Arrivo: Hotel Corte di Nettuno
Lunghezza: 27 km circa
Tipo di bici: Ibrida
Difficoltà: Medio – alta
Da Otranto ci si sposta verso l’interno per questo itinerario ad anello che ci porta a visitare alcuni centri molto caratteristici come Giurdignano e Giuggianello con i numerosi dolmen e menhir, testimonianza del passato di un territorio abitato fin da tempi antichissimi, fino a Palmariggi con il suo castello e il santuario di Montevergine, per poi fare rientro a Otranto e approfittarne per una vista alla chiesa delle Madonna dell’Altomare, piccolo e caratteristico centro di culto affacciato sulla baia di Otranto. Una piccola deviazione lungo il percorso permette di vedere i massi della vecchia, una formazione geologica estremamente interessante.
Una strada iconica lungo il mare Adriatico
Partenza: Hotel Corte di Nettuno
Arrivo: Castro
Lunghezza: 25 km circa
Tipo di bici: Ibrida
Difficoltà: Alta
I circa 25 chilometri che separano Otranto da Castro sono uno dei tratti di litoranea più noti e suggestivi, sicuramente il più iconico, di tutta la Puglia. Torri di avvistamento, falesie a picco sul mare, boschi e pinete, villaggi marinari e splendide ville ottocentesche scandiscono il percorso che collega simbolicamente i due castelli aragonesi: quello di Otranto e quello di Castro, roccaforti sul mare che offrono una vista di impareggiabile bellezza sul canale di Otranto.